Le "faq" (domande frequenti) sulle prime elezioni Elezioni Forensi dopo la nuova legge
(fonti: Legge 31 dicembre 2012, n. 247 e Regolamento di cui al DM 10 novembre 2014 , n. 170)
A cura della lista "Ordineditutti" con candidato Presidente Alessandro Rigoli
scarica il volantino ad alta definizione o a bassa definizione (più veloce)
Quando si vota?
Ogni Ordine convoca le sue elezioni. A Verona si voterà su due giornate, come segue:
Gio 29 Gennaio 2015, dalla conclusione dell’Assemblea destinata all’esame del bilancio e, comunque, dalle ore 10,00, sino alle ore 15,00;
Ven 30 gennaio 2015, dalle ore 8,30 alle ore 13,30;
E quando si terrà il ballottaggio?
Il ballottaggio non esiste più! Le elezioni si svolgono su unico turno, ed i vincitori saranno proclamati in base all'unico turno, e non alla fine del ballottaggio come si faceva in precedenza
Quanti sono i Consiglieri da eleggere?
Dipende dal numero degli iscritti. A Verona sono 21 (con la vecchia legge erano 15). Si arriva ad un massimo di 25 per gli Ordini più grandi.
Posso votare per il Presidente?
Non direttamente. Come nella vecchia legge, anche oggi l'elettore elegge solo i Consiglieri. Sarà il consiglio ad eleggere in Presidente e le altre cariche. E' prassi delle liste indicare quale sarà il candidato Presidente ma non basta che egli stravinca le lezioni a titolo personale: diverrà Presidente chi avrà la maggioranza dei consiglieri dalla sua parte, non chi ha preso più voti alle elezioni
Quante preferenze potrò esprimere?
Tante quante sono i consiglieri da eleggere, cioè 21 (a Verona). Ma, attenzione! E' prevista per la validità del voto una soglia a tutela del genere meno rappresentato.
Fino a 2/3 (14 preferenze) si possono votare candidati dello stesso genere. Oltre i 14 occorre rispettare la tutela di genere: "Nella sola ipotesi di voto destinato ai due generi, le preferenze possono essere espresse in misura pari al numero complessivo dei componenti del consiglio da eleggere, fermo il limite massimo dei due terzi per ciascun genere." (art 9 del regolamento) pena la nullità della scheda. Da 15 voti in poi occorre tenere presente che al massimo 14 potranno essere riservati al medesimo genere ( e quindi con 15 voti, almeno uno al genere meno rappresentato, con 16, almeno due, e così via). La scheda che avesse 15 o più voti del stesso genere sarà nulla.
Posso votare in blocco una lista?
Sì, ora si può: si può votare in blocco una lista senza dover trascrivere tutti i nomi, ed il voto vale per ciascun componente. Poiché le liste devono comunque rispettare la normativa a tutela del genere meno rappresentato, ciò è inoltre garanzia di validità del voto, senza dover controllare a mano di aver dato almeno 1/3 dei voti al genere meno rappresentato nella mia scheda.
Posso dare il voto di lista e anche esprimere preferenze?
Assolutamento no! Il voto sarebbe radicalmente nullo. O l'uno, o l'altro.
Posso votare chi voglio?
Ovviamente sì, ma solo tra coloro che risultano ufficialmente candidati. Al contrario, nel vecchio sistema tutti gli iscritti erano eleggibili e votabili. Si presentavano le liste, che però avevano valore di mera indicazione. Erano validi anche i voti dati a chi non risultava essersi presentato. Attenzione quindi che il voto "extravagante" oltre che nullo in sé, potrebbe portare ad annullamento della scheda in quanto la potrebbe rendere riconoscibile.
Troverò i volantini elettorali al seggio?
Non proprio. La nuova normativa vieta la pubblicità elettorale all'interno del seggio. Non ci saranno pertanto i consueti volantini e manifesti delle liste con nomi e foto. Il Consiglio dell'Ordine, però, dovrà mettere a disposizione l'elenco delle candidature individuali e di lista, quindi l'elenco coi nomi dei candidati votabili sarà comunque disponibile... non sarà necessario impararli a memoria! Certo, crediamo, il singolo elettore potrà portarsi in tasca i volantini, ma sarà iniziativa solo sua e, per correttezza, dovrà stare attento a riportarseli via, senza lasciarli al seggio.
A cura della lista "Ordineditutti" con candidato Presidente Alessandro Rigoli
scarica il volantino ad alta definizione o a bassa definizione (più veloce)